Come
Il trattamento dei dati è eseguito attraverso supporti cartacei o procedure informatiche da parte di soggetti interni appositamente autorizzati. A questi è consentito l’accesso ai tuoi dati personali nella misura e nei limiti in cui esso è necessario per lo svolgimento delle attività di trattamento che ti riguardano.
Il Titolare verifica periodicamente gli strumenti mediante i quali i tuoi dati vengono trattati e le misure di sicurezza per essi previste di cui prevede l’aggiornamento costante; verifica, anche per il tramite dei soggetti autorizzati al trattamento, che non siano raccolti, trattati, archiviati o conservati dati personali di cui non sia necessario il trattamento o le cui finalità siano nel caso esaurite; verifica che i dati siano conservati con la garanzia di integrità e di autenticità e del loro uso per le finalità dei trattamenti effettivamente svolti, anche in ragione della particolare natura degli stessi. Le verifiche consentono al Titolare di valutarne la stretta pertinenza, non eccedenza e indispensabilità dei dati appartenenti a categorie particolari rispetto alla procedura di selezione attività nonché al rapporto da instaurarsi, anche con riferimento ai dati che fornisci di tua iniziativa.
Il Titolare garantisce che i dati che, anche a seguito delle verifiche, risultino eccedenti o non pertinenti non saranno utilizzati salvo che per l'eventuale conservazione, a norma di legge, dell'atto o del documento che li contiene.
Dove
I dati sono conservati in archivi cartacei, informatici ed elettronici, situati all’interno dello spazio economico europeo, e sono assicurate misure di sicurezza specifiche.
Quanto tempo
I tuoi dati personali vengono conservati per il tempo necessario al compimento delle attività che ti riguardano.
In particolare:
- Dati identificativi
- Dati curriculari
- Dati idonei a rivelare lo stato di salute anche se spontaneamente rilasciati
Durata della procedura di selezione Sono fatti salvi:
- la limitazione del trattamento e le altre garanzie previste per i dati appartenenti a categorie particolari
- la cancellazione dei dati personali raccolti medianti curriculum inviati spontaneamente ovvero in assenza di una posizione aperta;
- l’interesse del Titolare di mantenere i dati, anche quelli da te rilasciati spontaneamente, per il tempo utile a valutare la candidatura anche per futuri rapporti di lavoro/collaborazione e comunque fino ad un massimo di 180 giorni
- l’instaurazione del rapporto di lavoro/collaborazione.
Salvo eventuale contenzioso se comporta una proroga dei termini predetti, per il tempo necessario al perseguimento della relativa finalità.
dati informatici
La durata della conservazione dipende dal rischio presunto e/o rilevato e dalle conseguenze pregiudizievoli che ne derivano, fatte salve le misure per rendere i dati anonimi o atte a limitarne il trattamento.
In ogni caso, i dati dovranno essere conservati (con decorrenza dalla conoscenza/rilevazione dell’evento di pericolo o di data breach) per il tempo necessario a procedere alla notificazione all’autorità garante della violazione dei dati rilevati mediante le procedure implementate dal Titolare e comunque a rimediarvi.